SUAP - Sportello Unico Attività Produttive

Ultimo aggiornamento: 26 febbraio 2025, 17:12

Cos'è il SUAP ON_LINE e come accedere ai servizi 

Con Provvedimento n. 2 del 25.02.2013 del Responsabile del Settore Uso e Assetto del Territorio, è stato disposto che a partire dal 1 marzo 2013 tutte le istanze, dichiarazioni, comunicazioni le Segnalazioni certificate di inizio attività concernenti attività di impresa e impianti produttivi, vengano trasmesse al SUAP in forma esclusivamente telematica. In adempimento alle norme in materia di SUAP contenute nella Direttiva 2006/123/CE (Direttiva Servizi), nelle norme nazionali, Decreto Legge 112/2008 e Decreto del Presidente della Repubblica 160/2010 e delle norme regionali, Legge Regionale 4/2010, il SUAP on line è stato creato per garantire ai cittadini e imprese l’esercizio del dirittto alla semplificazione, trasparenza ed in generale di buon andamento della Pubblica Amministrazione.
Il SUAP gestisce in forma esclusivamente telematica i procedimenti unici, come disciplinati dal Decreto del Presidente della Repubblica 160/2010, relativi agli impianti produttivi ed all’avvio ed esercizio dell’attività di impresa.
Il SUAP è l’unico punto di contatto con l’interessato e con gli altri Enti ed uffici coinvolti in tutte le fasi del procedimento inerente l’attività di impresa, in qualsiasi settore sia essa operante (agricoltura, industria, artigianato, commercio, servizi).
Tutti i contatti tra il SUAP e richiedente devono essere esclusivamente telematici e pertanto le domande, le dichiarazioni, le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e le comunicazioni concernenti l’attività di impresa e gli impianti produttivi, ed i relativi elaborati tecnici e allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l’attività o è situato l’impianto, tramite l’apposito portale SuapER.
Il SUAP deve coordinare le fasi endo-procedimentali di competenza dei vari Uffici ed Enti esterni nell’ambito di procedimenti unici, a tal fine provvede all’inoltrotelematico della documentazione alle altre amministrazioni che intervengono nel procedimento, le quali adottano modalità telematiche di ricevimento e trasmissione.
Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva: entro i termini di conclusione dei procedimenti previsti dal Decreto del Presidente della Repubblica 160/2010 per i procedimenti unici che prevedono rilascio di autorizzazioni, il SUAP, acquisiti i pareri e le autorizzazione di legge in modalità telematica degli uffici ed Enti competenti,provvede alla notifica all’interessato tramite PEC (casella di posta elettronica certificata) del provvedimento di conclusione.
Nei casi in cui le attività sono soggette alla disciplina della segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), la segnalazione è presentata al SUAP che verifica, con modalità informatica, la completezza formale della segnalazione e dei relativi allegati. In caso di verifica positiva, il sistema informatico rilascia automaticamente la ricevuta e il richiedente può avviare immediatamente l’attività.

Viene altresì garantita la connessione telematica dei dati della così detta “comunica” che l’impresa presenta presso il Registro Imprese della CCIAA ed il SUAP.
 

Al fine di rispondere ai dettami della nuova normativa, la Regione Emilia Romagna, grazie all’azione di coordinamento effettuato dalla Provincia di Parma, ha fornito a tutti i SUAP del proprio territorio, organizzati in forma associata o in forma singola, una nuova piattaforma telematica denominata SuapER, dotata di una banca dati contenente i procedimenti riguardanti le attività produttive in materia di edilizia, ambiente e commercio.
La piattaforma SuapER consente all’impresa, attraverso un percorso guidato, di generare un modello dinamico per qualunque tipo di domanda (emissione in atmosfera, permesso di costruire, apertura esercizio di vicinato………ecc. ) e di inviarlo telematicamente al SUAP.
Per fare ciò occorre che l’impresa si sia preventivamente AUTENTICATA, abbia cioè ottenuto le credenziali di accesso (USERNAME e PASSWORD) al Sistema FedERa, che consente all’utente di passare dalla mera consultazione dei procedimenti di SuapER (senza inoltro telematico della domanda) alla vera e propria procedura di invio dell’istanza firmata digitalmente previa LOGIN.
Qualora Associazioni di Categoria, Studi Professionali o liberi professionisti, Agenzie per le imprese, operino in nome e per conto degli imprenditori interessati, dovranno essere muniti di procura speciale da inoltrare unitamente alla documentazione allegata alla pratica.

Responsabile 
Geom.Antonella Vescovi
 
Manuel Cassari
tel. 0521/850214
mail. m.cassari@comune.lesignano-debagni.pr.it

 SuapER


 

 


 

creazione_modulistica
04-10-2024

Allegato 25.50 KB formato doc

procura_speciale
04-10-2024

Allegato 38.50 KB formato doc

manuale_SUAPER_lesignano
04-10-2024

Allegato 779.39 KB formato pdf

manuale_FEDERA
04-10-2024

Allegato 2.13 MB formato pdf

requisiti_tecnici
04-10-2024

Allegato 23.00 KB formato doc

Pagamenti
04-10-2024

Allegato 25.50 KB formato doc


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy