Anagrafe

Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2024, 13:35

SETTORE 1 - Affari Generali 
Ufficio Anagrafe

Ubicazione:
Piazza Marconi 1, Lesignano de' Bagni

Responsabile :
Dott.ssa Francesca Bottazzi
Telefono 0521 850218

Staff:
Sig.ra Rosanna Botti
Telefono 0521 850224

Recapiti:

Email: anagrafe@comune.lesignano-debagni.pr.it

Orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato ore 08:30-13:00

L’anagrafe della popolazione residente ha la funzione principale di registrare gli abitanti di un Comune secondo la normativa vigente. Nel 1988 è stato istituito l’AIRE, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero, nei cui registri sono iscritti gli ex residenti e/o gli ascendenti/discendenti di essi che dimorano stabilmente all’estero.
Il servizio si occupa della migrazione delle persone sia nell’ambito dello stesso comune sia verso altri o all’estero.
Ha il compito di iscrivere all’anagrafe anche lo straniero residente nel territorio comunale; a questo caso è associata tutta una serie di controlli che l’ufficiale d’anagrafe deve effettuare ai fini del rilascio dell’attestazione di regolare soggiorno.
Le certificazioni rilasciate sono soggette a imposta di bollo e diritti di segreteria, salvo le esenzioni previste nella Tabella B del DPR 642/72.
Il servizio si occupa, inoltre, del rilascio delle carte d’identità, autentica su richiesta del cittadino le firme in calce a istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, attesta la conformità delle copie a un originale presentato dal cittadino e legalizza le fotografie per il rilascio di documenti personali.

Attività e Servizi erogati

  • gestione degli archivi e schedari elettronici anagrafici della popolazione (italiana e  straniera) residente a Lesignano de' Bagni e dei cittadini italiani residenti all’estero (AIRE), mediante la registrazione dei principali movimenti migratori (immigrazioni, emigrazioni, variazioni di indirizzo e di abitazione) della popolazione, mediante l’utilizzazione e la gestione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente;
  • accertamenti anagrafici;
  • rilascio della certificazione ai privati;
  • verifica sulle dichiarazioni anagrafiche e di stato civile per gli enti pubblici;
  • rilascio delle notizie anagrafiche all’amministrazione pubblica;
  • rilascio ai cittadini comunitari residenti delle attestazioni di soggiorno regolare e permanente ex D.Lgs. n. 30/2007;
  • gestione della toponomastica cittadina (l’attribuzione di nuovi numeri civici, intitolazione di aree di circolazione, aggiornamento e gestione dello stradario comunale);
  • rilascio della carta d’identità e della nuova carta di identità elettronica e della certificazione risultante da atti e registri di stato civile e da archivi e schedari anagrafici;
  • autenticazione di firme, copie e fotografie;
  • autenticazione della sottoscrizione degli atti di alienazione dei beni mobili registrati (autoveicoli, motoveicoli e rimorchi) ex art. 7 legge n. 248/2006 

Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy